Chi siamo

Susanna Huckstep, già Miss Italia, modella in carriera, testimonial del Gattile
Siamo “gattari” impegnati nelle cure e il ricovero di gatti randagi in difficoltà dal 1992. Il 29 settembre 1996, l’inaugurazione in centro città a Trieste, dell’attuale sede in via Della Fontana . Divenuti associazione civile nel 2002 con i soci fondatori :
Margherita Hack (astrofisica)
Ariella Reggio (attrice)
Marino Cassetti (pittore)
Jesus Catalan (veterinario)
Giorgio Cociani (presidente)
Alberto Ruan (commerciante)
L’associazione è stata riconosciuta ONLUS (organizzazione non lucrativa d’utilità sociale) dalla Regione Friuli-Venezia-Giulia nel 2003, è retta esclusivamente dal volontariato con l’apporto di un Direttore Sanitario, il veterinario Jesus Catalan e prestazioni di vari medici veterinari.
L’Oasi Felina “Miranda Rotteri”: nel 2006, Il Gattile onlus ha costruito su terreno comunale l’Oasi. E’ un giardino per accogliere le colonie di gatti di città “sfrattate” causa cantieri di lavoro o altro. Nel 2009, Licia Colò conduttrice animalista ha dedicato un servizio televisivo all’opera del Signor Cociani.
“Il Gattile” di Trieste è una struttura privata per il ricovero e cure di gatti randagi in pericolo di sopravvivenza, SOSTENUTA SOLO DA OFFERTE, donazioni e dal lavoro dei volontari.
Ogni anno al Gattile transitano circa 200 cuccioli e più di 1000 gatti adulti, di questi vengono sterilizzati 700 soggetti nel nostro ambulatorio, autorizzato dall’Azienda Sanitaria. Le gabbie di degenza sono una cinquantina, sistemate in spazi a norma Regionale. La manutenzione, pulizie, cure sono svolte da una trentina di volontari, il Direttore Sanitario è il veterinario dott.Jesus Catalan e la nostra colonia stanziale è di 100/120 gatti.
- Link all’archivio Il Piccolo, domenica 29 settembre 1996, p24. Una casa per mici randagi e feriti.
- Link all’archivio Il Piccolo, lunedì 30 settembre 1996, p10. Battesimo della “clinica” per mici.
